...E' l'esatto contrario di quello che pensi.
La politica delle case costruttrici si è spostata a favore di cilindrate minori e più gestibili su strada con un maggior numero di cavalli.
Tanto per dirne alcune, pensa alle Punto. Esistono la Punto 1.4 T-Jet (quindi, turbo) da 120cv, poi l'Abarth 1.4 T-Jet da 155cv e volendo ci mettiamo pure la versione Supersport, sempre 1400cc con 180cv.
Altro esempio lampante è la 500 Abarth, abbiamo ancora un 1400cc con 135cv. Senza dimenticare le Lancia Delta, stesso motore e cv delle Punto T-Jet. Anche se ora penso che abbiano alzato l'asticella.
Oppure la MiTo, o anche come giustamente dice Lorenzo c'è la Polo 1200cc da 105cv, e in futuro avremo la nuova Fiat con un bicilindrico turbizzata 900cc da 90cv.
Poi c'è anche la Scirocco, un 1400cc da 122cv turbobenzina, con potenze anche superiori.
E per finire ci mettiamo pure le varie Opel versioni OPC, dei 1600cc da 192cv...Quindi come vedi le cilindrate si riducono restando sempre intorno ai 1400/1600cc con maggior numero di cavalli.