Domanda:
motori di piccola cilinrata turbo benzina?
anonymous
2010-05-10 12:36:17 UTC
volevo sapere perché' le case automobilistiche non fanno piu' motori turbo benzina di piccola cilindrata? io ne vorrei acquistare una ma non la voglio a Diesel.vi ricodate la vecchia mitica uno turbo benzina piccolo motore ma tanti cavalli?
Quattro risposte:
Mr Exige
2010-05-10 12:53:28 UTC
Ciao,

mi sembra che la risposta a questa domanda dica l'opposto di quanto tu dica...

Infatti, in questo periodo c'è la logica del down-sizing, ovvero ridurre la cubatura del motore, aumentando i cv. Questo si ottiene trasformando i grossi motori aspirati in piccoli turbo; Ci sono svariati esempi di questa tendenza: La Golf R32 si è trasformata da 3.2 a 2.0 turbo, l'M5 lascierà il suo 5.0 per dirigersi verso un turbo più piccolo... Non mancano nemmeno le piccole turbo benzina stile Uno turbo: guarda l'Abarth 500 Essesse, 160 Cv in un 1.4 montato su una piccola macchina quale è la 500; guarda l'Abarth Grande Punto, 180 Cv in un 1.4 turbo benzina, l'Alfa Mito Quadrifoglio verde monta il 1.4 Multiair turbo che sprigiona 170 Cv con una potenza specifica di 124 Cv/litro, tra le più alte al mondo. Ma poi anche il 1750 TBi è un esempio di down-sizing, praticamente ha prestazioni simili al 3.2 Busso aspirato: ora il 1750 montato sulla giulietta Quadrifoglio Verde sprigiona 235 Cv, con una cubatura inferiore ai 2 litri...



Ciao

buona serata
anonymous
2010-05-11 16:53:42 UTC
...E' l'esatto contrario di quello che pensi.



La politica delle case costruttrici si è spostata a favore di cilindrate minori e più gestibili su strada con un maggior numero di cavalli.



Tanto per dirne alcune, pensa alle Punto. Esistono la Punto 1.4 T-Jet (quindi, turbo) da 120cv, poi l'Abarth 1.4 T-Jet da 155cv e volendo ci mettiamo pure la versione Supersport, sempre 1400cc con 180cv.

Altro esempio lampante è la 500 Abarth, abbiamo ancora un 1400cc con 135cv. Senza dimenticare le Lancia Delta, stesso motore e cv delle Punto T-Jet. Anche se ora penso che abbiano alzato l'asticella.



Oppure la MiTo, o anche come giustamente dice Lorenzo c'è la Polo 1200cc da 105cv, e in futuro avremo la nuova Fiat con un bicilindrico turbizzata 900cc da 90cv.



Poi c'è anche la Scirocco, un 1400cc da 122cv turbobenzina, con potenze anche superiori.



E per finire ci mettiamo pure le varie Opel versioni OPC, dei 1600cc da 192cv...Quindi come vedi le cilindrate si riducono restando sempre intorno ai 1400/1600cc con maggior numero di cavalli.
Lorenzo
2010-05-10 20:41:05 UTC
MMM TI STAI SBAGLIANDO........GUARDA LA POLO IL 1.2 TSI.....è UN 1200CC TURBOBENZINA DA 105 CV........OPPURE IL 1.4 TSI DA 122 O 160 CV.......IL 2.0 TSI DA 200 CV PERò QUA SIAMO SU UN MOTORE DECISAMENTE GROSSO...........PERO IL 1.2 è UN OTTIMO COMPROMESSO TRA CONSUMI E PRESTAZIONI......0 100 8,9 SEC
?
2010-05-10 19:58:27 UTC
Purtroppo è una moda che le case costruttrici hanno abbandonato, in favore delle... emissioni inquinanti. E' stato dimostrato che un motore di piccola cilindrata, con elevate prestazioni, emette un quantitativo di emissioni inquinanti oltre il doppio di quello che emetterebbe un "doppio" di cilindrata a parità di cavalli. Tieni comunque in considerazione che la tecnologia attuale è riuscita a raggiungere potenze specifiche molto elevate sulle piccole cilindrate.



La uno turbo, ad esempio, era 1.300 con 105CV. La Polo 1.2 TSI ne ha 105CV. E' in vendita da Dicembre 2009.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...