Io ho guidato per anni la macchina col cambio manuale (o a cloche) e poi per caso (avendo comprato un usato da un parente) ho avuto un'Honda con l'automatico... E penso che non tornerò mai più (potendo) indietro verso il manuale!
Soprattutto in una città caotica come Napoli, dove non si riesce quasi mai a mettere più che la seconda, l'automatico ti riduce enormemente lo stress. E poi, soprattutto il cambio Honda è davvero fantastico: dolcissimo, non da strappi, se hai bisogno di potenza basta affondare il pedale e la macchina va. Se hai il piede "leggero" e sai dosare le accelerazioni, non si consuma neanche tanto.
Quasi tutte le case costruttrici hanno modelli con l'automatico, anche se c'è differenza tra quelli automatici e quelli solo robotizzati (come quello per esempio, della Citroen C2). Col robotizzato puoi scegliere se usare le marce dalla cloche che hai dietro al volante, oppure se usare il selezionatore automatico lasciando fare tutto alla macchina. Rispetto ad un automatico tradizionale penso sia meglio nella guida cd. "sportiva", ma è fastidiosissimo nel traffico perchè va un pò a singhiozzo.
PS: non è vero che l'automatico non permetta di avere sensibilità di guida e che non si possa effettuare il freno motore. Inoltre se ti serve potenza, c'è la manovra detta di "Kick-off": scalo con la leva verso marcia inferiore (in quello Honda è la "S") e pedale dell'acceleratore affondato: se proprio devo, lascio indietro parecchie auto col manuale ai semafori, mentre loro alzano la frizione, io sono già un chilometro avanti... ma non lo faccio quasi mai (quasi! :) ).