Parlo anch'io per esperienza personale. DA SEMPRE chi compra una FIAT pensa di aver comprato una vettura "inferiore" e la tratta di conseguenza. Una Polo merita 15000€ di acquisto, la cera tutte le settimane, le gomme sempre gonfie, il garage, tagliandi regolari ecc. mentre una Punto da 10000€, trattandosi di FIAT, può tranquillamente girare per 50000Km con lo stesso olio, essere lavata una volta ogni 5 anni e dimenticarsi anche cosa significa un controllo. Poi ci si lamenta che si rovina...
Parlavo di esperienza personale...
-FIAT Uno 60S, anno 1986. Rottamata nel 2003 con 265000Km alle spalle, mai una perdita d'olio nè una fumata, solo manutenzione ordinaria. Qualche scricchiolio negli interni, ma neanche un punto di ruggine. Nel viaggio verso lo sfascio ha toccato i 170 all'ora...
-FIAT Uno 60SX, anno 1990. Venduta a 180000Km. Difetti: trasudo di olio dal coperchio valvole (tipico dei FIRE) e consumo di olio e benzina eccessivo (derivato più che altro da una elaborazione del motore stesso, che girava QUOTIDIANAMENTE 1000 giri sopra la linea rossa). Anche qui mai ruggine nè rotture "anomale", solo manutenzione ordinaria.
-FIAT Bravo 1.9 JTD105, anno 1999. Rottamata causa incidente a 280000Km. Leggero trasudo di olio, due flessibili dello scarico rotti a causa dell'eccessivo calore (EGR tappata, più altre elaborazioni...), turbina LEGGERMENTE sboccolata dopo che ha lavorato per 150000Km fuori specifiche (pressione a 1.3) ma ancora operativa. Trattandosi di Seconda Serie, impianto elettrico perfetto e neanche uno scricchiolio di interni.
-FIAT Bravo 2.0 HGT, anno 1995. La mia attuale vettura. Il contaKm attualmente segna 298900Km, motore e cambio originali, impianto a GPL (che DICONO usuri precocemente il motore...). Il consumo è adeguato alla cilindrata e al plurifrazionamento (ovvero beve un casino :P ) ma è anche una vettura da 230 all'ora (ove consentito...). E' una prima serie, quindi ha qualche difettuccio elettrico (tipo alzavetri "lenti" quando fa freddo) e gli interni scricchiolano un po', ma è pur vero che ha 17 anni... ah, anche qui solo interventi di manutenzione ordinaria (cinghie, cuscinetti, freni ecc.). Ah, la frizione è ancora quella originale, tanto per dire... ed è stata riverniciata, a causa del vecchio proprietario maniaco della lucidatura della carrozzeria (ha consumato il trasparente...).
Dimenticavo...
-Toyota Yaris 1.4 D4D, 175000Km. Attualmente in uso da parte di mio padre. Un parabrezza difettoso, cambiato in garanzia. Guarnizione esterna dei finestrini anteriori, cambiata in garanzia QUATTRO VOLTE e sempre deformata dopo neanche un mese dalla sostituzione. Chiusura centralizzata rotta dal lato guida. Posti anteriori scomodissimi per chi è alto (la gamba struscia sul cruscotto). Tergilunotto COSTOSISSIMO (ricambio originale toyota, quasi 50€ per una normalissima spazzola!!!). Problemi di accumulo olio nell'intercooler. Problemi di irregolarità a motore freddo (si intasa un tubicino...). Motore lentissimo nella risposta all'acceleratore.
Però fa 24Km/l ma cacchio se era una FIAT non se la sarebbe presa nessuno...