Domanda:
È una buona marca la Dacia o meglio la Fiat ?
anonymous
2011-09-13 04:27:10 UTC
Vedo molta pubblicità della Dacia e mi chiedevo se fossero auto affidabili e se fossero confortevoli oppure se fosse meglio sempre la Fiat.
Grazie per le delucidazioni.
Saluti.
Diciotto risposte:
anonymous
2011-09-13 23:02:16 UTC
Dacia è del gruppo Renault . Quella che potrebbe più avvicinarsi al marchio Dacia è la Škoda che è gruppo Volkswagen. Sono tutte e due marchi nati in paesi ex comunisti (forse Škoda ha più tradizione storica essendo una azienda nata nel 1894...Škoda ha iniziato a fabbricare biciclette)

La Dacia è rumena e la Škoda è ceca



Però la differenza tra Škoda e Dacia è che Dacia parte da progetti non derivanti proprio dalla condivisione di pianali. Il "segreto" di Dacia è quello di porre le fabbriche in luoghi dove la manodopera costa poco (Brasile, Romania, etc) e anche per una progettazione totalmente computerizzata. Questo ha permesso dei risparmi notevoli. La Logan della Dacia è partita da un progetto ex novo con chiaramente componentistica che deriva da Megane o Clio, di cui riprende l'intera meccanica. Ma essendo la fase di progettazione totalmente automatizzata il prodotto ha bassi costi senza rinunciare a componenti di forte peso come l'abs o l'airbag (Per essere una low cost c'è una forte componentistica di alta qualità e varietà).

Al contrario Škoda ha perso un po' la mission di low cost di Volkswagen ma anche lei come la Dacia condivide parti comuni con le sorelle Volkswagen. Per esempio la nuova Škoda Felicia sarà derivata dalla VW Polo Sedan. E cmq le Škoda perdono rispetto alle Dacia per prezzo forse perchè si è perso un po' della mission aziendale forse perchè certe soluzioni adottate non permettono di ridurre troppo il prezzo . Cmq rivale europea di Dacia è Škoda (anche se non proprio combattono sullo stesso prezzo)



Per quanto riguarda la Fiat, ci sono stati dei prodotti low cost inerenti al brand Innocenti (De Tomaso cede prima la Innocenti e dopo la Maserati a Fiat) sempre localizzando gli impianti industriali in zone dove la manodopera costa poco (Brasile, Ex-Jugoslavia). Sotto questa prospettiva nascono Innocenti Koral, Innocenti Mille, Innocenti Elba. Ma anche Fiat Marengo, Fiat Penny e Fiat Palio. Nel 1997 sparisce il marchio Innocenti



Per quello che riguarda le prospettive attuali, Fiat ha impianti industriali in Brasile e lì ha una gamma di auto più assortita che in italia



http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/



Alcune riprendono macchine storiche (tipo uno, palio)



A me quella che pare un nuovo modo di concepire l'auto è stata la creazione della Fiat Mio che è nata dai suggerimenti degli utenti del web. E' la prima macchina nata in ottica open source attraverso l'apporto di tutti gli utenti del mondo. Ed è forse il ritorno di Fiat a quello che sa fare meglio: ovvero le utilitarie



http://www.motorionline.com/2011/03/17/fiat-mio-e-questa-lauto-del-futuro-secondo-gli-appassionati/



Anche questo (quello di ascoltare gli utenti) è un nuovo modo di far auto



Certo che adesso Fiat si potrà avvalere delle sinergie tra Fiat Group e Chrysler....E quindi si potranno vedere delle cose nuove...E poi qualcosa di low cost potrebbe nascere dalle alleanze con Tata o con l'azienda del Guangdong (di cui non ricordo il nome)....Dall'accordo (che è sempre appeso su un filo) con Tata sarebbe nata la nuova Fiat Palio (fabbricata in India già dal 2007 in una fabbrica del Maharashtra)..Per esempio il suv che è stato dato a La Russa tempo fa da Berlusconi era un suv nato dalla collaborazione tra Fiat e Sollers (alleanza Fiat e azienda russa...Sotto licenza in Russia ad Elebuga producono il Ducato)...cmq quest'ultima alleanza è andata in fumo



Quindi sono macchine che condividono certe parti di certe altre auto. Se non vuoi spendere troppo la Dacia non è male. Tieni conto che il prezzo è abbassato perchè ci sono stati degli interventi per il contenimento di certe spese (parti comuni) o per la scelta di processi talmente automatizzati o dalla manodopera a basso costo che hanno reso il costo basso



Ciao!!
anonymous
2011-09-13 05:34:37 UTC
In questo caso bisogna vedere i pro e i contro:

Dacia: le auto vengono fabbricate in romania per conto della Dacia che è un gruppo Renault

tutte le auto sono essenziale, con interni spartani, motori che consumano parecchio e non hanno una dotazione di serie che segue gli standard.

Per fare un esempio la dotazione di sicurezza è ridotta al minimo e nei crash test i punteggi ottenuti dimostrano una debolezza nella sicurezza per i bambini; tutto pero a un prezzo stracciato.

La fiat migliora un po' in tutto dalla sicurezza alle finiture e alla dotazione di serie però i prezzi sono maggiori.

l'ultima valutazione rimane sempre a chi deve sciegliere l'auto considerando l'uso che ne fa.
Mar
2011-09-13 04:33:30 UTC
Dacia appartiene al gruppo Renault.

L'azienda per cui lavoro, ne ha acquistate 2, hanno un costo molto limitato ma sono limitate anche come accessori. Per essere affidabili, lo sono, confortevoli un po' meno.
Carlo
2011-09-14 08:58:51 UTC
D: È una buona marca la Dacia o meglio la Fiat ?

R: Messa così la domanda non ha senso perché devi riferirti ad un preciso MODELLO.



LA Fiat è molto più estesa della Dacia, comprende tantissimi modelli e una rete di assistenza valida. Le auto, poi, sono molto più moderne delle Dacia (che sfruttano le tecnologie degli anni 90 delle vecchie Renault).



Facendo un confronto tra i due modelli più venduti:



- SANDERO v. PUNTO EVO

Indubbiamente la Punto Evo è più accessoriata, 6 airbag e tecnologia di ultimo livello. La linea non è un granché (ma anche la Sandero è bruttina) ma tecnicamente è una vettura di buon livello. La Sandero devi prenderla nella versione Laureate e non arriva a grandi considerevoli performances.

Solo la versione diesel è effettivamente economica costando poco più di 10.000 euro. Sconsigliata a benzina, meglio la Punto Evo che costa nella versione Mylife o 150 meno di 10.000 euro.



- DUSTER v. SEDICI

Non metto il Freemont perché a mio avviso sono due auto diverse; in questo caso secondo me conviene la Dacia perché può darti un auto valida e con optionals di sicurezza (ABS, EPT) e con un prezzo non molto alto, la linea inoltre è abbastanza originale e meglio riuscita del sedici (che sembra una utilitaria)

Con 18.000 euro prendi una versione molto accessoriata rispetto all'analogo modello Fiat; quindi meglio comperare il Duster, in questo caso.



Dipende, infine, dall'uso che fai e dal modello che cerchi di auto.



Ciao
?
2011-09-14 02:47:21 UTC
dipende sempre dal punto di vista delle cose . al giorno doggi , tutti puntano a avere tante cose inutili a bordo .

ma se a una persona interessa una vettura che oltr al condizionatore non ci sia nulla , non troverebbe nessuna casa che in listino abbia un articolo del genere .

a me serve che mi porti dove mi serve , ditutti gli ammenicoli, navigatore, radiocon 5000 funzioni, e acessori per sapere che cosa succede al di fuori della macchina , che non mene frega nulla . forse la dacia e quella a cui ci si avvicina meglio . non avro il motore di ultimissima grnrrazione . ma tutto sommato cosa cambia una volta seduto al volannte , sapere che il calcolatore fa 12.000 calcoli alminuto per la strtegia di gestione ottimale del consumo . a me personalmemte nulla forse che mi faccia risparmiare?.

si un risparmio efirmero . visto che tutto questo sara un goccioin tutta lamia vita .allora a quel punto e meglio spendere poco e il resto investirlo in quello che potrebbe essere piu utile .

allora ben venga dacia , non mi da niente di piu di quello che mi serve .il resto che serva pure a altri , visto che ce li fanno pagare , non li voglio e non li pago
Cris 91
2011-09-13 08:10:44 UTC
Fiat : anch esse la Dacia grazie al gruppo Renault-Nissan si sta tirando su bene , lo testimonia il SUV compatto duster ( progetto della Renault motori del gruppo Nissan ) ;)
anonymous
2011-09-13 07:59:00 UTC
Marchionne: Grazie a Sacconi per l’articolo 8. E io non compro più ne Fiat ne italiano?

L'ad di Fiat ha parlato al Salone dell'auto di Francoforte. "La norma sui contratti aziendali, tanto osteggiata dai sindacati, ridarà "certezze a tutti quelli che vogliono investire in Italia". E sulla manovra: "Quello che serviva ci è stato dato, non solo a noi ma a tutti gli industriali".



Se è così:

Non comprerò mai più nessuna Fiat, ne prodotta in italia ne all’estero. Dove possibile, ad esempio anche al supermercato, privilegerò prodotti stranieri, quali dentifrici (Elmex - tedesco e consigliato dai dentisti), sapone, shampoo e creme (Nivea, L'Oreal, Garnier, Testanera).

Solo pasta, riso e biscotti comprerò italiano, non trovandone di stranieri. E così via anche per altri prodotti (ho appena compranto un'aspirapolvere Rowenta).



Ormai è chiaro che gli industriali, invece di investire in ricerca e sviluppo e innovazione, per far quadrare le loro aziende vogliono farlo a spese nostre, riducendoci i nostri già bassi stipendi rispetto alla media europea ed eliminando piano piano tutti i nostri diritti
?
2011-09-13 04:29:59 UTC
Ciao, premettendo che entrambi i marchi non sono affidabili al 100% ritengo opportuno segnalarti che il rapporto qualità prezzo è migliore nella Dacia ma se poi devi rivendere l'usato con Fiat riesci a recuperare di più.
?
2011-09-13 04:28:38 UTC
FIAT
anonymous
2011-09-13 06:19:53 UTC
certo come vedi dal prezzo, la dacia come qualità sarà certamente, anzi è scarsa! come sicurezza, per esempio la dacia duster ha ottenuto solo '88 % di affidabilità ed è molto poco rispetto a toyota per esempio!!!

vedendo il rapporto qualità prezzo, va bene. certo le plastiche degli interni non sono molto curate e ricercate come nelle auto di altre come la fiat!!!

la scelta rimane a te, in base al budget che hai ha disposizione, poi se non badi a prezzo, allora la fiat sarà sempre la migliore!!!!
anonymous
2014-07-14 09:09:36 UTC
la dacia e la skoda sono le peggiori marche
Michele
2011-09-13 04:30:11 UTC
La Dacia è comunque un gruppo Renault, non un'azienda qualunque. Le auto della Renault però ultimamente si sente che stanno dando problemi riguardanti la meccanica...
Hemi Cuda
2011-09-14 14:22:49 UTC
La Dacia è un marchio low cost, quindi i materiali sono all'insegna dell'economia, design antiquato e funzionalità interna poco studiata. Con i motori vai tranquillo, fà parte del gruppo Renault e montano motori già supercollaudati. Certo che un domani rivenderla sarà un impresa ed avrà un valore davvero ridicolo. Punta sulla Fiat, oltre a favoreggiare il nostro made in Italy hai comunque un auto affidabile, più funzionale oltre che più belle e attuali. La differenza che c'è nell'acquisto, te la ritrovi a tuo favore un domani se la vuoi rivendere. E poi ricorda finora risparmiando non ci ha mai guadagnato nessuno, paghi sempre per quello che ti danno.
anonymous
2011-09-13 05:14:20 UTC
Ma te lo chiedi pure? Anche se fa parte del gruppo Renault la Dacia rimane una macchina assemblata in Romania (nulla da dire su questo), però ogni singolo pezzo è proveniente da paesi come India o Cina, i motori sono di Renault vecchia generazione e comunque sproporzionati. Esempio: la Duster ha un 1.5 dCi da 105 CV e sono veramente pochi lo dimostrano i consumi (eccessivi) e le prestazioni (scarse) e, tra l' altro, se la prendi full optional (cosa quasi obbligatoria dato che manca tutto e gli optionals sono pochissimi) la paghi 18 mila euro abbondanti. Ora se ci pensi bene la Chevrolet Cruze ne costa 19 mila e ha tutto di serie (la dotazione di serie è abbastanza ricca), il motore (super collaudato Opel) 2.0 163 CV a gasolio promette prestazioni molto buone in consumi contenuti. Io tra l' altro non credo sia una macchina affidabilissima. Passando alla Fiat, non c'è termine di paragone se devi scegliere prendi una Fiat.
Andrea
2011-09-13 05:14:28 UTC
Dacia avrà sempre dalla sua il prezzo stracciato, che riesce a convincere molti clienti. Mantenere il prezzo basso però è fattibile solo risparmiando, di certo non facendo regali. Dacia assembla le sue vetture con fondi di magazzino e vecchie componenti di Renault: le auto risultano quindi datate meccanicamente (guarda i motori e vedrai che sono gli stessi delle Renault di qualche anno fa) e non sempre affidabili. Non sono le vetture messe peggio a livello di affidabilità, grazie anche al dato di fatto che quello che non c'è non può rompersi, e Dacia quanto a elettronica o accessori non ha mai sprecato un centesimo.

Fiat ultimamente costruisce invece vetture molto sofisticate dal punto di vista dell'elettronica: una 500 ad esempio ti fa parlare in vivavoce col Blue&Me, resta ferma da sola in salita, ha i sensori di parcheggio, l'ESP, l'ASR, l'ingresso USB per chiavette, iPod e iPhone e chi più ne ha più ne metta. E' ovvio che con tutte queste componenti qualcosa prima o poi fa cilecca, ma sinceramente io ho una 500 da 4 anni e non ho mai avuto un problema, e ho anche amici con la stessa macchina o comunque una Fiat che sono sempre stati senza problemi. Sui motori non corri rischi, Fiat è leader nella produzione di motori compatti, che ormai sono collaudati e diffusissimi.

Tra le due quindi io sceglierei Fiat per i motori, l'estetica e il confort a bordo. Quanto all'elettronica, se anche si dovesse rompere qualcosa su una Fiat, hai pur sempre una garanzia e la consapevolezza che su una Dacia non si sarebbe rotto solo perchè non lo avevi...
Dan Bra
2011-09-13 04:33:11 UTC
entrambe non sono il massimo....c'è di buono che rispetto ad altre costano meno, anche se certi modelli fiat sono cmq troppo costosi x quello che valgono ma si approfittano del fatto che vanno di moda. cmq meglio fiat se non altro hai tante possibilità di riparazione in caso di guasto...dappertutto ci sono officine fiat e pezzi di ricambio. la dacia darebbe moooooolti più problemi dal quel punto di vista
Acq
2011-09-13 06:03:00 UTC
Dacia è una buona marca, ma FIAT, OVVIAMENTE, è un'altra categoria di auto.

Come affidabilità sono affidabili tutte e due, sicuramente più di tanti marchi decantati. Dacia è affidabile perché ricicla vecchi pezzi Renault stracollaudati (col tempo i difetti si vanno correggendo), FIAT perché essendosi fatta una brutta nomina negli ani 90 ci va stracauta quando deve lanciare una novità (e difatti nonostante le innovazioni è ancora esente da boiate e sul doppia frizione ha messo 4 anni di garanzia).

Dal punto di vista dei consumi sono anche qui due mondi a parte: Dacia ha motori vecchiotti, lenti e che bevono, FIAT ha una gamma motori nuova di pacca potenti ed efficienti.

Dal punto di vista delle dotazioni e del rapporto qualità prezzo c'è da fermarsi un attimo. Con Logan Dacia ha creato un prodotto con un ottimo prezzo anche tenendo conto del fatto che l'auto fosse solo sedili e motore tutto escluso, basta saperlo ed eventualmente sganciare qualche foglio da 100€ per gli optional che i ritengono necessari, sull'estetica uno ci passa anche sopra. Con Sandero si è continuata a seguire la via del tutto escluso, ma IMO i prezzi, pur restando bassi in assoluto qualche concorrente hanno cominciato a trovarlo. Col Duster l'hanno fatta fuori dal vaso, ok, l'estetica è certo migliorata molto, però sono andati a risparmiare laddove non si dovrebbe, sulla sicurezza tanto per cominciare: un SUV con 3 stelle NCAP ancora non si era visto, i prezzi non sono bassissimi come per Logan e le dotazioni continuano a far schifo.

Morale: se devi prendere un SUV lascia stare Dacia, i coreani sono più bravi, se devi prendere una SW o un'utilitaria a basso prezzo Dacia ha un paio di prodotti interessanti, a patto di sapere a cosa vai incontro.

Se vuoi sicurezza, motori efficienti di ultima generazione, dotazioni medie e soluzioni semplici ma efficaci vai su FIAT.
anonymous
2011-09-13 09:22:40 UTC
Spero che scherzi..che paragone fai tra Dacia e Fiat ?

Allora la Dacia monta solo i motori Renault della Clio del 1998 interni della clio 1998 assemblari con c**** motori molto rumosi sia a motore freddo sia caldo...INSOMMA MACCHINE DI *****...

LA FIAT Eì' DI UN'ALTRO PIANETA


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...