Dacia è del gruppo Renault . Quella che potrebbe più avvicinarsi al marchio Dacia è la Škoda che è gruppo Volkswagen. Sono tutte e due marchi nati in paesi ex comunisti (forse Škoda ha più tradizione storica essendo una azienda nata nel 1894...Škoda ha iniziato a fabbricare biciclette)
La Dacia è rumena e la Škoda è ceca
Però la differenza tra Škoda e Dacia è che Dacia parte da progetti non derivanti proprio dalla condivisione di pianali. Il "segreto" di Dacia è quello di porre le fabbriche in luoghi dove la manodopera costa poco (Brasile, Romania, etc) e anche per una progettazione totalmente computerizzata. Questo ha permesso dei risparmi notevoli. La Logan della Dacia è partita da un progetto ex novo con chiaramente componentistica che deriva da Megane o Clio, di cui riprende l'intera meccanica. Ma essendo la fase di progettazione totalmente automatizzata il prodotto ha bassi costi senza rinunciare a componenti di forte peso come l'abs o l'airbag (Per essere una low cost c'è una forte componentistica di alta qualità e varietà).
Al contrario Škoda ha perso un po' la mission di low cost di Volkswagen ma anche lei come la Dacia condivide parti comuni con le sorelle Volkswagen. Per esempio la nuova Škoda Felicia sarà derivata dalla VW Polo Sedan. E cmq le Škoda perdono rispetto alle Dacia per prezzo forse perchè si è perso un po' della mission aziendale forse perchè certe soluzioni adottate non permettono di ridurre troppo il prezzo . Cmq rivale europea di Dacia è Škoda (anche se non proprio combattono sullo stesso prezzo)
Per quanto riguarda la Fiat, ci sono stati dei prodotti low cost inerenti al brand Innocenti (De Tomaso cede prima la Innocenti e dopo la Maserati a Fiat) sempre localizzando gli impianti industriali in zone dove la manodopera costa poco (Brasile, Ex-Jugoslavia). Sotto questa prospettiva nascono Innocenti Koral, Innocenti Mille, Innocenti Elba. Ma anche Fiat Marengo, Fiat Penny e Fiat Palio. Nel 1997 sparisce il marchio Innocenti
Per quello che riguarda le prospettive attuali, Fiat ha impianti industriali in Brasile e lì ha una gamma di auto più assortita che in italia
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
Alcune riprendono macchine storiche (tipo uno, palio)
A me quella che pare un nuovo modo di concepire l'auto è stata la creazione della Fiat Mio che è nata dai suggerimenti degli utenti del web. E' la prima macchina nata in ottica open source attraverso l'apporto di tutti gli utenti del mondo. Ed è forse il ritorno di Fiat a quello che sa fare meglio: ovvero le utilitarie
http://www.motorionline.com/2011/03/17/fiat-mio-e-questa-lauto-del-futuro-secondo-gli-appassionati/
Anche questo (quello di ascoltare gli utenti) è un nuovo modo di far auto
Certo che adesso Fiat si potrà avvalere delle sinergie tra Fiat Group e Chrysler....E quindi si potranno vedere delle cose nuove...E poi qualcosa di low cost potrebbe nascere dalle alleanze con Tata o con l'azienda del Guangdong (di cui non ricordo il nome)....Dall'accordo (che è sempre appeso su un filo) con Tata sarebbe nata la nuova Fiat Palio (fabbricata in India già dal 2007 in una fabbrica del Maharashtra)..Per esempio il suv che è stato dato a La Russa tempo fa da Berlusconi era un suv nato dalla collaborazione tra Fiat e Sollers (alleanza Fiat e azienda russa...Sotto licenza in Russia ad Elebuga producono il Ducato)...cmq quest'ultima alleanza è andata in fumo
Quindi sono macchine che condividono certe parti di certe altre auto. Se non vuoi spendere troppo la Dacia non è male. Tieni conto che il prezzo è abbassato perchè ci sono stati degli interventi per il contenimento di certe spese (parti comuni) o per la scelta di processi talmente automatizzati o dalla manodopera a basso costo che hanno reso il costo basso
Ciao!!